
Organo – Giuseppe e Angelo Bonatti
Costruito presumibilmente negli anni 1730/1735, in bellissima cassa di legno intagliato e dorato, è collocato in cantoria sulla parte sinistra della navata, nella posizione del transetto.

Cappelletta del Santo Sepolcro
Complesso di otto figure, ascrivibili sicuramente alla fine del XVI secolo, rappresentanti Cristo morto, la Madonna straziata sorretta da due pie donne (Maria moglie di Cleofa e Maria Maddalena), l’Apostolo Giovanni e Giuseppe d’Arimatea.

Statua della Madonna
Il restauro eseguito nel 1990 ne ha messo in risalto i colori originali degli incarnati, tipici del manierismo di fine ‘500 ed ha consolidato la doratura in oro zecchino degli abiti che risultava in più parti sconnessa o mancante.

Martirio S. Giovanni Battista
La tela risalente ai primi del ‘600, rappresenta il Santo che sta per essere decapitato, mentre sullo sfondo si svolge il banchetto del re Erode e Salomé sta eseguendo la sua funesta danza.

Altare maggiore
Opera dei rezzatesi Ghirardi e Bombastone, collocato tra il 1707 e il 1708, altare di bellissimo ed elegante disegno. Il paliotto, eseguito con la tecnica del “rimesso”, è a giochi di fiori stilizzati di vari colori, con al centro una piccola statuetta dell’Assunta.